Informatica

#RubricaInformatica
Bentornati al consueto appuntamento del martedì con la Rubrica Informatica.
Questa nuova Rubrica sostituirà definitivamente gli articoli riguardanti il Gaming.
Oggi vi parleremo delle due memorie di archiviazione digitali di dati e applicazioni, ovvero: SSD e HDD.
In questo articolo cercheremo di spirgarvi le differenze principali tra le memoria citate precedentemente.
Immaginiamo che almeno una volta nella vostra vita abbiate sentito parlare di HDD o comunemente chiamati Hard Disk.
Negli ultimi decenni, questa memoria di archiviazione ci ha accompagnato in quasi tutti i computer.
Gli Hard Disk in realtà sono dei supporti magnetici formati da piatti ad alta rotazione, con due testine capaci di scrivere e leggere dati sfiorando la superfice dei piatti, ad un altezza di pochissimi nanometri.
Gli HDD vengono ancora utilizzati per la memorizzazione di file grandi.
Uno dei problemi principali degli Hard Disk é chiamata frammentazione, ovvero quando il disco ha tanti dati, i file vengono suddivisi e scritti in più sezioni così rallentando la lettura del disco.








